
Andiamo ad operare per la realizzazione di decorazioni di interno ed esterno. In questo caso lavoriamo quindi non solo per andare a creare delle implementazioni che devono essere pratiche ma anche rilevanti dal punto di vista estetico. Si può scegliere di decorare soffitti o pareti, sia per abbellire lo spazio che per dare magari un effetto maggiore in termini volumetrici. Si può anche scegliere di creare delle decorazioni edili per sfruttare degli effetti ottici o dei contrasti cromatici all'interno dell'ambiente, ad esempio per camuffare degli elementi che non sono particolarmente gradevoli oppure per abbellire lo spazio abitativo. Ovviamente è possibile procedere con la creazione di stucchi decorativi oppure con elementi aggiuntivi in base a quelle che sono le necessità del cliente ma anche in base a quella che è la struttura in cui si va a operare. Gli esempi sono tantissimi e si può lavorare con diversi materiali. Tra le decorazioni più simpatiche ci sono le colorazioni che sicuramente negli ultimi anni hanno preso il sopravvento e sono diventate la scelta prediletta soprattutto per creare una percezione volumetrica differente rispetto alle dimensioni effettive della stanza. Gli stucchi decorativi sono sempre di tendenza perché rappresentano il classico in ambito edile ma è possibile anche adornare degli ambienti più tradizionali come ad esempio le residenze storiche. Possono anche essere scelti elementi più caldi e accoglienti ad esempio la struttura con travi a vista oppure semplicemente si può optare per un abbellimento che è valido in qualunque caso magari implementando della carta da parati. Le decorazioni si possono effettuare anche con le pitture a tempera, gli smalti, l'idropittura, i colori acrilici ovviamente ognuna di queste realizzazioni ha dei costi differenti e delle tempistiche diverse. Nel caso della tempera parliamo di qualcosa di molto economico che però non è particolarmente durevole nel tempo, gli smalti invece permettono di giocare con i colori e con le finiture quindi sono perfetti per quegli ambienti che devono essere idrorepellenti e lavabili, la pittura acrilica invece riesce in modo ottimale a coprire ogni difetto e quindi è pensata proprio in quei casi specifici, l'idropittura invece viene utilizzata soprattutto per determinati ambienti come un garage o uno spazio esterno. Le decorazioni comunque saranno strutturate su quelle che sono le esigenze del cliente.